Tornano i Cohen … ed in un colpo mi riportano mio nonno.
Condividigiovedì 13 gennaio 2011
True Grit Trailer 2010 HD
giovedì 30 dicembre 2010
Vedi Tron … chiudi gli occhi e muori …
"Tron è un film di fantascienza del 1982 prodotto dalla Disney, diretto da Steven Lisberger. Considerato come un vero e proprio film culto, vede come protagonisti Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner e Cindy Morgan. È considerato il primo film del genere a focalizzarsi sulla realtà virtuale. Ha uno stile visuale unico e assolutamente all'avanguardia per l'epoca. È il primo film della Disney a fare grande uso di computer-grafica." – Wikipedia
Questa è la descrizione di Wikipedia del primo Tron, descrizione che immagino abbia trovato d'accordo tutte le persone che si sono riversate al cinema per
godersi vedere questo sequel (attesissimo tra l'altro) della Disney.
Mi ero informato come al solito prima di andare al cinema sui lavori precedenti del regista Joseph Kosinski e trovando un inquietante vuoto assoluto (è alla sua prima esperienza) ero già preparato a un film di non eccelsa fattura. Nulla però mi avrebbe potuto preparare a Tron 2 Legacy. Era veramente da molto che non vedevo un film così brutto. Brutto senza scusanti. Un film che si può attaccare sotto ogni aspetto, regia, soggetto, interpretazione, e via discorrendo. Il rischio di recensire questo film è elevatissimo, perché potrebbe trascendere in un elenco infinito di errori ed imperfezioni. Quindi mi limito a due cose:
CREATIVITA': hai in mano un film che parla di realtà virtuale, dove per due interminabili ore passi il tempo a dirmi che nella rete tutto è incredibile e tutto è possibile … e il massimo a cui posso ambire di vedere è che tutto è uguale al mondo reale (cazzo c'è anche il Marilyn bar) solo che hanno avuto l'incredibile idea di mettere tubi al neon ovunque (meno male che non ci sono state scene di nudo … sarebbe stato imbarazzante), macchine con tubi al neon, cappotti con tubi al neon, bombe con tubi al neon, tacchini al neon … dai cazzo … un mondo virtuale fatto da programmi e ancora vedo bombe e mitragliatrici? … ah già al neon … mica che …
COLONNA SONORA: Realizzata dai Daft Punk (e Glassbell vi ricorda che si dice Daftpank, non Dafpank), ok non è il mio genere, ma è innegabile che è fatta da due che ne capiscono. Pompata mediaticamente all'inverosimile, nei trailer aveva più spazio questa informazione più della trama (forse avrei dovuto capire), per presentarla nel film fai, fai finta che siano i dj del Marilyn a passarla? Ma a parte questo, che rientra ancora nel punto uno … che cazzo centra una colonna sonora con due tracce così potenti in un film così lento e pesante … hanno massimizzato la delusione all'inverosimile … Attacchi di elettronica così potenti che ti aspettavi di veder entrare Optimus Prime e Neo dalla porta del locale … e invece? Invece Tron.
Lei è l'unico motivo per stare svegli durante il film, ma senza nulla togliere a questa meraviglia della natura … non è abbastanza!
sono certificata ISO (con questa pessima battuta riesco comunque ad elevare i dialoghi del film)
lunedì 8 marzo 2010
Vedo e prevedo
Mentre scrivo un post di auguri alle donne inerente alla festa dell’8 marzo (post che pubblicherò probabilmente l’anno prossimo, visto che sono ancora a metà …) vengo a conoscenza del fatto che Crazy Heart (di cui ho parlato bene qui), ha permesso a Jeff di portarsi a casa La statuetta!
In piedi e applausi scroscianti davanti al Miglior attore protagonista! (c’avevo visto giusto a consigliarvelo eh?)
---
Ohi, comunque tanti auguri a tutte le donne! Buona festa dell’8 marzo!
venerdì 26 febbraio 2010
Jeffrey "Jeff" Leon Bridges
Che dire di quest'uomo?
Potrei inserire questo post tranquillamente nella rubrica niente da aggiungere, ma poi non dormirei più tranquillamente. No, perché Jeff Bridges è un mio eroe personale. Ho cominciato a seguirlo anni fa, quando un sacco di persone continuavano a ripetere quanto somigliasse a mio padre da giovane (ok, forse il fisico non era quello, ma posso garantire per la faccia e i capelli da Gesù Cristo, così lo definiva mio nonno) quindi per curiosità.
Oggi non posso far altro che reputarlo un mio eroe, o come direbbe Tieffe, idolo!
Non sono bene al corrente di quali siano le linee di pensiero nella realtà di questo personaggio nato nel 1949, rimane comunque il fatto che ha interpretato (quasi sempre) dei ruoli che mi hanno toccato nel profondo. Ruoli di personaggi distaccati dalla realtà (a volte estremamente, come l’indimenticabile Drugo), completamente esuli dagli squallidi valori moderni, tanto da farlo trascendere sempre in un ruolo sciroccato-ascetico nei suoi film, e quindi perfettamente intercambiabili con le mie aspettative comuni.
Ora Jeff torna al Cinema (e a giudicare dal cast ho fatto bene a usare la C maiuscola), con un nuovo personaggio che senza timore di sparare a salve, credo già che mi condurrà in nuove serate di scrittura e vaneggiamenti sull’inseguimento dei sogni, un cowboy disilluso, alcolizzato e depresso che dovrà rialzarsi sulle ginocchia e appoggiando le mani sul fondo polveroso della sua vita, cercare di rialzarsi in piedi.
CondividiE per finire una citazione da Il Grande Lebowsky :
Poliziotto: E nella valigetta?
Drugo: Oh, beh, documenti, solo documenti. Già, solo i miei documenti. Documenti di lavoro.
Poliziotto: Che lavoro fa?
Drugo: Sono disoccupato.