Titolo (originale): Cowboys & Aliens (Cowboy & Aliens)
Anno: 2011
Regia: Jon Favreau
Cast: Daniel Craig, Harrison Ford, Olivia Wilde, Sam Rockwell, Noah Ringer, Paul Dano, Clancy Brown, Keith Carradine, Adam Beach, Ana de la Reguera, Walton Goggins
Soggetto: Cowboys & Aliens di Scott Mitchell Rosenberg
Grado di tamarraggine: Cowboys e Alieni? No veramente, ti devo rispondere sulla tamarraggine, o ti basta vedere Harrison Ford sparare con una colt ad un disco volante?
Grado di spargiottanza: Deve essere il giorno delle domande scontate se devo continuare davvero a parlare e descrivere il grado di spargiottanza dei film dove come protagonista femminile scritturano Olivia Wilde.
Aspettative: Elevate signori, elevate! Gli effetti speciali tra le altre cose sono della Industrial Light & Magic …
Continua il mio periodo di pubblicazione di video.
Non me ne vogliate, ma scrivere tutto quello che vorrei mi porterebbe via più tempo di quanto ne abbia a disposizione ora (non avete idea di quanto sia in subbuglio la mia vita per il nuovo assetto che stiamo cercando di dare a RIP).
Quindi ennesimo video per voi.
Grazie Quentin ... sicuramente non il suo miglior film, ma il suo tocco emerge sempre.
La canzone è Down in Mexico dei The Coasters
Condividi
E’ una sera di dicembre, è ancora il 2009, ormai siamo agli sgoccioli. Tieffe è uscito, e io mi vedo un film … cinema? mmmm … 30 cm di neve mi fanno desistere … dvd? no, ho voglia di vedere qualcosa di nuovo … (ambrogioooo)
e allora via di stream … vado a pescare qualche film non pervenuto in Italia … così mi sento meno contrabbandiere … ci vuole qualcosa di trash (ma il giusto), condito con un po’ di azione (senza troppe armi, e senza troppe arti marziali)
… quindi … un film d’azione francese. Largo Winch (magari lo trovi ancora qui), lasciate perdere Wikipedia o simili, perché credo di averlo visto solo io in terra straniera, e dire che è tratto da una graphic novel e oltre al film hanno fatto anche videogiochi e serie TV, ma io non riesco a trovare informazioni valide per avere un parere oltre al mio (e a quello di Erik).
Il film non rientrerà nella storia del cinema, ma fa decisamente il suo compitino … eroe fico (oltremodo) interpretato da Tomer Sisley (non mi dilungo con foto e/o simili), svariate sexy spargiotte (qui cito volentieri Melanie Thierry … si legge: Gran tocco di gnocca), soldi inseguimenti, accenti russi qua e là, tradimenti, trombate e via discorrendo, insomma tutto il repertorio.
Comunque, vale la pena se non avete nulla da fare, rimarrete sicuramente meno delusi che vedere Dorian Gray (sì, ok non mi è piaciuto … ma nemmeno un po’).
Tra le altre cose è molto coinvolgente anche la colonna sonora di Alexandre Desplat, io credo anche di aver sentito la musica finale da qualche altra parte, ma non ricordo dove.
ma ho pensato solo io maliziosamente quando finita la scena hot per gli sponsor lei visibilmente soddisfatta proclama un serafico “ … mi piace il tuo nome …”, ah lo ricordo … lui si chiama Largo (:O).